Pinnacle studio 11 non si installa su windows XP SP3

|

E' capitato a molti di installare su Windows XP Service Pack 3 Pinnacle Studio 11 (full o aggiornamento) e ritrovarsi un messaggio che richiede di avere installato Windows XP Service Pack 2.
Per risolvere il problema Pinnacle ha rilasciato una patch da applicare in questo modo:
  • Copia tutto il contenuto del DVD di installazione di Studio 11 sul tuo hard disk in una nuova cartella.
  • Scarica la patch WelcomeSP3.exe
  • Copia il file WelcomeSP3.exe nella radice della cartella in cui hai copiato il contenuto del DVD di installazione
  • Doppio click su WelcomeSP3.exe per lanciarlo. Dopo pochi secondi l'installazione di Studio version 11 inizierà.

Continua...

Pacchetto compatibilità Office 2007

|

L’introduzione dei nuovi formati tra cui il docx nell’ultima versione di Word di Office 2007 ha provocato qualche confusione negli ambienti dove gia’ esistevano pacchetti della suite di Microsoft meno recenti. Infatti i nuovi formati non vengono riconosciuti.

Un modo per ovviare a questo era quello di far salvare dal nuovo pacchetto in formato compatibile con i precedenti.

Questa situazione di difficolta’ e’ probabilmente arrivata anche nei piani alti di Microsoft che prontamente hanno fornito un pacchetto che rende compatibile nativamente le vecchie versioni di Office con i nuovi formati.

Il programma Office compatibility pack puo’ essere scaricato da qui e poi va installato nei computer dove e’ presente una versione precedente di Office e i problemi di dialogo tra Office saranno finiti.

Continua...

Trasferimento posta da Outlook in un nuovo PC

|

Per quanto riguarda tutta la psota, compresi calendario, contatti, ecc. è sufficiente trasferire il/i file .pst sul nuovo p.c. con Outlook ed agganciarli al profilo.

Se non sai come si aggancia un file pst ad un profilo, puoi leggere questo articolo di Roberto Restelli, che spiega come fare:
In molti casi esiste la necessità o la volontà di tenere tutti i messaggi di posta arrivati/spediti, e questo contribuisce ad occupare spazio fisico. Questo materiale, insieme a tutti gli altri elementi di Outlook (Contatti, Calendario, Note, ecc.) viene salvato all'interno di un file chiamato "File delle cartelle personali", contraddistinto da una estensione ".PST".

Nelle versioni meno recenti di Outlook (Outlook97, Outlook98, Outlook2000, Outlook XP) l'unico formato PST supportato prevedeva una dimensione massima del file di 2GB oltre la quale il file risultava ingestibile ed inutilizzabile (vedere altro articolo in questo sito per l'eventuale procedura di sistemazione nel caso di superamento del limite). Questo limite si scontra con la necessità di tenere archiviato il contenuto più vecchio e la soluzione più semplice (non considerando la cancellazione dei messaggi) è l'aggiunta di ulteriori files di tipo PST allo stesso profilo di Outlook utilizzato per la posta, permettendo così di mantenere in linea tutto il materiale, anche quello più vecchio.
Le procedure indicate nel seguito mostrano come gestire i files PST all'interno del profilo di Outlook. Fondamentalmente verrà mostrato come:




Creare un nuovo file PST

Si può creare un nuovo file PST tramite un comando dedicato presente in Outlook.

Attraverso il comando "File -> Nuovo -> File delle cartelle personali (.pst)..." è possibile eseguire la procedura guidata. Le varie fasi del processo prevedono:
1) richiesta del nome del file e della posizione in cui andrà creato il file
2) richiesta di una serie di parametri di configurazione, tra i quali: il Nome da dare alle cartelle personali (che verrà visualizzato all'interno di Outlook nell'Elenco Cartelle; consiglio di associare sempre un nome che identifichi il contenuto e di non lasciare mai il nome di default), il tipo di crittografia da applicare al file (nel dubbio lasciate il default che è "Crittografia comprimibile") e la possibilità di associare una password. La finestra di dialogo è quella indicata qui sotto.

A questo punto il file PST verrà creato, e comparirà nell'Elenco Cartelle in Outlook (un esempio è presentato qui sotto in cui compare il nuovo file PST a cui è stato dato il nome "Archivio 2003").

Con OL2000 in "modalità di Gruppo" è possibile utilizzare anche il comando "Strumenti -> Servizi... -> Servizi -> Aggiungi... -> Cartelle personali"


In Outlook XP la voce di menù è diversa: "File -> Nuovo -> File di dati di Outlook...".
E' inoltre possibile utilizzare il comando "File -> Gestione file di dati... -> Aggiungi...".

Con le versioni più recenti di Outlook, a partire da outlook 2003, è stato introdotto un nuovo formato di file PST (Unicode), che estende il limite di 2GB oltre i 20GB (valore impostato come riferimento). Siccome OL2003 ed OL2007 supportano sia il vecchio formato (Ansi) che il nuovo (Unicode) durante la fase di creazione la procedura guidata prevede la scelta del formato da utilizzare.

Attraverso il comando "File -> Nuovo -> File di dati di Outlook..." è possibile eseguire la procedura guidata, oppure in alternativa il comando "File -> Gestione file di dati... -> Aggiungi...". Le varie fasi del processo prevedono:
1) scelta del formato di file PST (Unicode o Ansi). Per default viene proposto il nuovo formato che però non è compatibile con il vecchio (quindi il file PST non sarà utilizzabile con le versioni più vecchie di Outlook). Per effettuare la scelta compare la finestra di dialogo riportata qui sotto.

2) richiesta del nome del file e della posizione in cui andrà creato il file
3) richiesta di una serie di parametri di configurazione, tra i quali: il Nome da dare alle cartelle personali (che verrà visualizzato all'interno di Outlook nell'Elenco Cartelle; consiglio di associare sempre un nome che identifichi il contenuto e di non lasciare mai il nome di default), il tipo di crittografia da applicare al file (nel dubbio lasciate il default che è "Crittografia comprimibile") e la possibilità di associare una password. La finestra di dialogo è quella indicata qui sotto, e non è molto diversa da quella che si trova nelle versioni di Outlook precedenti tranne che per la presenza del campo "Formato" che permette di capire di quale formato si tratta.

Agganciare un file PST già esistente al profilo di Outlook

Quando si procede con la creazione di un nuovo file PST (vedere punto precedente), questo viene automaticamente aggiunto all'elenco dei files presenti nel profilo di Outlook. In tutti gli altri casi è possibile utilizzare una semplice procedura per aggiungere al profilo un file esistente e non ancora "agganciato".

Il comando principale è "File -> Apri -> File delle cartelle personali (.pst)...".

Viene richiesta la cartella ed il nome del file da agganciare, e presentata la finestra di riepilogo delle principali opzioni (nome da assegnare alla cartella, impostazioni crittografia e password).

Il comando principale è "File -> Apri -> File di dati di Outlook...".

Viene richiesta la cartella ed il nome del file da agganciare, e presentata la finestra di riepilogo delle principali opzioni (nome da assegnare alla cartella, impostazioni crittografia e password).

E' altresì possibile utilizzare il comando "File -> Gestione file di dati..." che permette attraverso una finestra di dialogo dedicata di aggiungere, creare, vedere le proprietà e rimuovere i files PST per il profilo in uso.

Rimuovere un file PST dal profilo di Outlook

E' possibile rimuovere un file PST tramite l'Elenco Cartelle, utilizzando il pulsante destro del mouse sul nome della cartella da rimuovere. Dal menù contestuale sarà quindi sufficiente scegliere il comando "Chiudi [NomeCartella]".

Con OL2000 in "modalità di Gruppo" è possibile utilizzare anche il comando "Strumenti -> Servizi... -> Servizi -> [FileCartellePersonali] -> Rimuovi..."

Con queste versioni è possibile usare il comando "File -> Gestione file di dati..." attraverso il quale si possono effettuare le principali operazioni di gestione dei files (creazione, aggiunta, rimozione).


Continua...

Upgrade e debrand modem Huawei

|

L’E220 (come tutti i modem prodotti dalla Huawei) non viene fornito con CD-ROM di installazione e driver perchè appena connesso al pc monta un nuovo CD-ROM virtuale dal quale fa partire la dashboard che gestirà le connessioni.Ora le dashboard fornite con i modelli marchiati Vodafone sono molto restrittive e non permettono di utilizzare l’hardware con altri operatori, mentre quelle fornite con i modelli marchiati TIM e Wind danno la possibilità di creare altri profili e quindi navigare con sim diverse.

UTILIZZARE UNA DASHBOARD GENERICA:

Per bypassare le limitazioni imposte da Vodafone si può agire in due modi: scaricare dalhuawei-e220-disassemble-open.jpg sito ufficiale della Huawei la dashboard generica (come questa) e, lanciando l’aggiornamento, sostituire quella che risiede sul modem con la nuova. Effettuato l’upgrade è possibile utilizzare qualunque operatore a patto di creare il profilo corrispondente. Questa modifica software potrebbe far decadere la garanzia, tuttavia in caso di problemi si potrebbe facilmente caricare una delle versioni rilasciate da Vodafone.
L’ alternativa è quella di utilizzare il programma Mobile Partner, sempre rilasciato da Huawei, con il quale è possibile gestire le diverse connessioni senza bisogno di “manomettere” il modem.

UPGRADE A 7,2 MBIT/s:

La Huawei non rilascia pubblicamente i firmware, quindi è necessario rifarsi al lavoro di alcuni utenti della rete. Sul forum di telefonino.net è possibile trovare tutti i firmware collezionati dall’utente [-MAC-]
E’ da sottolineare come le due componenti (firmware e dashboard) siano completamente indipendenti: è quindi possibile aggiornare solamente il primo, per ottenere l’upgrade a 7,2mbit/s, senza dover modificare il secondo, e viceversa.

7,2 MBIT/s TRA REALTA’ E CHIMERA….


huawei-e220-disassemble-side-b-naked.jpgAnalizzando i componenti dell’ E220 pare che il Qualcomm MSM6280 sarebbe dotato di receive diversity (fondamentale per raggiungere i 7.2Mbit) solo in particolari configurazioni (deve essere presente anche il chip Qualcomm RTR6275 ed uno tra RFR6500 e RFR6525). Quindi verosimilmente, anche se dopo l’aggiornamento la velocità massima risulterà 7,2 mbit/s, molto probabilmente questa non verrà mai raggiunta.

Huawei E270

Valgono esattamente tutte le considerazioni fatte per l’ E220, con la sola differenza che il modem è un 7.2Mbit effettivo.

Huawei E172 (Vodafone Internet Key)

Anche per questo modem valgono le considerazioni fatte per l’ E220 con una grande chicca.Sebbene per l’E172 non esistano ancora dashboard generiche (è stata rilasciata solo quella “brandizzata” Vodafone) si è ipotizzato che l’hardware interno sia uguale a quello dell’ E270 e forse dell’ E272 (ce ne sono ancora troppi pochi in giro per affermarlo con certezza) tutto questo grazie ovviamente alle prove di vari utenti che hanno sperimentato sulle loro Internet Key. Detto questo, è possibile utilizzare le dashboard generiche dell’E270 per usare la Internet Key con altro operatore diverso da Vodafone. Fate attenzione comunque che l’upgrade, come detto prima, comporta la perdita di quello originale Vodafone e quindi occhio alla garanzia. Quello che invece mi sento caldamente di consigliare è l’utilizzo del software Mobile Partner rilasciato per l’ E270 così non modificherete nulla nella chiavetta e potrete lo stesso utilizzarlo con qualunque operatore.

Altri modelli

Potete trovare qui le altre dashboard Huawei disponibili

Articolo tratto da Liberailvoip

Continua...

Rimozione Forzata Nokia PCSuite

|
Nokia PC Suite Cleaner ti consente di rimuovere eventuali file e dati di registro relativi a Nokia PC Suite rimasti sul PC dopo la disinstallazione del software e non più necessari.Importante: Prima di utilizzare Nokia PC Suite Cleaner, esegui una copia di back-up di tutti i tuoi contenuti personali memorizzati nella stessa cartella di Nokia PC Suite.Se hai file personali memorizzati nella cartella in cui è installato Nokia PC Suite, Nokia PC Suite Cleaner potrebbe rimuoverli insieme ai dati relativi a Nokia PC Suite. Nokia PC Suite Cleaner crea, per questo motivo, una cartella temporanea in cui copia tutti i file che rimuove. Prima di eliminare questa cartella, assicurati che non contenga nessun file personale.

Con Nokia PC Suite Cleaner puoi:Rimuovere dal PC file vecchi o non più necessari di Nokia PC Suite, per lasciare spazio a una nuova installazionePulire sia i file che i dati di registro relativi a Nokia PC SuiteMantenere intatti gli altri contenuti del PCAnalizzare il PC per la risoluzione dei problemi.


Download

Requisiti

Nokia PC Suite Cleaner è progettato per l'utilizzo su versioni di Nokia PC Suite precedenti alla 6.83

Nokia PC Suite Cleaner supporta esclusivamente Microsoft Windows 2000 e Windows XP.

Per utilizzare questa applicazione, è necessario disporre dei diritti di amministratore relativi al tuo PC.




Utilizzo di Nokia PC Suite Cleaner

Nokia PC Suite Cleaner ti offre cinque alternative fra cui scegliere:

  • "Ricevo un messaggio di errore"
    Seleziona questa opzione se hai ricevuto un messaggio che ti informa che è ancora installata una versione precedente di Nokia PC Suite oppure se hai difficoltà ad aprire Nokia Connection Manager.
  • "Problema durante l'utilizzo di Nokia PC Suite"
    Seleziona questa opzione se ricevi il messaggio di errore "Impossibile completare l'operazione" all'apertura di Nokia Phone Browser (File Manager).
  • "Problema durante la disinstallazione"
    Seleziona questa opzione se l'applicazione Windows Aggiungi/Rimuovi programmi non riesce a disinstallare Nokia PC Suite o se la disinstallazione si interrompe prima di essere completata.
  • "Pulisci il computer"
    Seleziona questa opzione se il PC contiene file di Nokia PC Suite non più necessari.

    Nota: Prima di selezionare questa opzione, assicurati che Nokia PC Suite sia già stato disinstallato. Se Nokia PC Suite è ancora installato sul PC, prova altre opzioni.

  • "Analizza il computer"
    Seleziona questa opzione se vuoi che Nokia PC Suite Cleaner analizzi il registro e il file system per cercare informazioni relative a Nokia PC Suite. Selezionando questa opzione, Nokia PC Suite Cleaner crea dei file di registro che possono essere inviati all'Assistenza Nokia per una analisi più approfondita. Questa operazione non elimina alcuna informazione dal PC.

Articolo tratto da Nokia Italia

Continua...

Aggiornamento Firmware 71014A DVD/HD Recorder LG RH7500 RH7800 RH7900

|


Per gli HD recorder LG RH 7500, RH 7800 ed RH7900 sono a disposizione gli aggiornamento firmware comune a tutti i modelli in versione 71014A.




Per conoscere la versione del firmware attualmente installato su tale modello bisogna andare nel menu HOME del lettore, scrollare fino al lucchetto e digitare sul telecomando 7889. Stessa procedura nel caso si vuol rendere il lettore "Code Free". Solo che una volta sul lucchetto va aperto il vassoio del lettore e si digita LENTAMENTE lo ZERO per SETTE volte.

Le istruzioni per fare l'aggiornamento sono queste (potete usare Nero o un altro programma per masterizzare):

1. Crea nuovo cd rom iso
2. Sessione unica no multisessione
3. Nome cd: RH7000_UP
4. Copia il file LG_HDR_UPDATE.004
5. Masterizza il file finalizzando il cd e usando il metodo Disc at-once (DAO)

Aggiornamento Firmware:

1. Accendere il dvd recorder e insere il CD
2. Premere il pulsante home sul tuo telecomando, quindi scegliere dvd musicale
3. A quel punto basterà seguire le istruzioni a schermo.

Ad operazione terminata spegnere e riaccendere l'hard disk recorder e l'aggiornamento sarà installato.

Scarica l' aggiornamento Firmware

Continua...

ZapMessenger rimuove forzatamente messenger

|

ZapMessenger è un programma molto utile creato da Jonathan Kay (MPV), che serve a rimuovere completamente Windows Live Messenger, MSN Messenger e Windows Messenger 5.x.

Scarica ZapMessenger

Come sapete, spesso si presentano vari errori durante l’installazione, la re-installazione o la disinstallazione del vostro Messenger, e nonostante sul web esistono vari modi per ovviare questi errori, spesso, tali procedure possono verificarsi noiose e/o complicate per alcuni. Per questo che Jonathan Kay ha creato ZapMessenger, uno strumento utile e facile da utilizzare, infatti con un semplice click, può risolvere errori quali:

- Un altra versione del prodotto è già installata.
- E’ presente una versione di Windows Live Messenger più recente di quella che stai cercando di installare
- Errore irreparabile (0×8000FFFF) >>> Si è verificato un problema con l’installazione. Windows Live Suite non è stato installato.
- La caratteristica desiderata si trova in una risorsa di rete non disponibile
- Windows Live Installer non riesce a trovare il file .msi.

Da prima il programma tenterà di disinstallare Messenger normalmente, altrimenti, se per qualsiasi motivo la disinstallazione non dovrebbe riuscire, ZapMessenger rimuoverà completamente Messenger senza lasciarne traccia e vi consentirà poi di reinstallare il vostro Messenger senza impedimenti e/o limiti di tempo.

Ecco uno screenshot:

NB: Il programma per poter funzionare richiede il .NetFramework 2.0 o superiore. Potete scaricarlo da qui

Ps: ZapMessenger non eliminerà assolutamente le vostre emoticon personali,sfondi e avatar, poichè il programma si occupa di rimuovere solo l’applicazione senza toccare i vostri dati personali.

Tratto da qui

Continua...