Come vedere le foto di chi non ti è amico su Facebook

|

In passato c'erano dei metodi per "sbirciare" tra le foto delle persone che non abbiamo tra i nostri amici di Facebook e che quindi si presuppone tutelino la loro privacy nei nostri confronti, come Photo Stalker e Seegugio ma questi metodi sono stati poi "bonificati" da facebook per impedire violazioni di privacy.
Ora ci risiamo, Andrea Marsico ha sviluppato un'applicazione dal nome Infoplus che permette di visualizzare le foto di chiunque sia su Facebook

Per utilizzare questa applicazione basta cliccare sull'immagine qui sotto per andare direttamente nell'applicazione loggandosi con le proprie credenziali facebook



e poi cliccare sul tasto "cerca" come quella dell'immagine sottostante

Infoplus utilizza 4 modalità di ricerca:

1. Ricerca immediata: se l’utente ha album pubblici, infoplus li elencherà direttamente nella lista di ricerca.

2. Ricerca avanzata album: per visualizzare la lista degli album pubblici.

3. Ricerca avanzata foto: un sistema che estrapola estrapola in molti casi, foto che si trovano in album di amici.

4. Ricerca byebye: questa è quella che sembra la novità. Un metodo di ricerca diverso rispetto alle altre applicazioni. Una ricerca avanzata che impiega a volte anche minuti, ma che scavalca il blocco imposto da facebook e riesce a scovare il 70/80% di album disponibili.
Questo mio articolo mira a farvi capire di non mettere foto troppo intime su Facebook perchè potrebbero essere messe alla mercè di chiunque voglia appropriarsene.

Continua...

BIOS: tutti i codici per accedervi

|

Purtroppo accedere al BIOS di una macchina non è sempre una operazione banale per il semplice fatto che ciascuna marca di PC utilizza una diversa combinazione di tasti per avviare il pannello di configurazione del Bios.
In linea generale per accedere alla schermata di configurazione del BIOS, l'utente deve premere uno o una combinazione di tasti proprio un momento dopo aver premuto il tasto di accensione del computer.

Di seguito ecco un elenco dei modi e dei tasti da premere per accedere al BIOS su diversi computer e su diversi configurazioni hardware:

Acer (Aspire, Power, Veriton, Extensa, Ferrari, TravelMate, Altos): Premere [F2] o [Canc] subito dopo l’accensione
Acer (Altos 600 Server): Premere [Ctrl]+[Alt]+[Esc] o [F1] durante il BOOT (per opzioni avanzate)
Acer (Vecchi PC): Premere [F1] o [Ctrl]+[Alt]+[Esc] per accedere al BIOS
AMI (American Megatrends AMIBIOS, AMI BIOS): Premere [Canc] durante il Boot
AMI (American Megatrends AMIBIOS, AMI BIOS) - Vecchia Versione: Premere [F1] o [F2] Durante il Boot
Award BIOS (AwardBIOS): Premere [Canc] dopo l’accensione
Award BIOS (AwardBIOS) - Vecchia Version : Premere [Ctrl]+[Alt]+[Esc] durante il Boot
ALR: Premere [Ctrl]+[Alt]+[Esc] or [Ctrl]+[Alt]+[Canc] Durante il Boot
ARI: Premere [Ctrl]+[Alt]+[Esc] or [Ctrl]+[Alt]+[ Canc] Durante il Boot
AST Advantage: Premere [Ctrl]+[Alt]+[Esc] Durante il Boot

Compaq (Presario, Prolinea, Deskpro, Systempro, Portable): premere [F10] Quando il cursore lampeggia in alto a destra sullo schermo oppure quando appare il logo Compaq
Compaq (Vecchi Computers): Premere [F1], [F2], [F10], o [Canc]
Cybermax: Premere [Esc]

Dell (XPS, Dimension, Inspiron, Latitude. OptiPlex, Precision, Vostro): Press F2 When Dell Logo Is Displayed Until “Entering Setup” Appears
Dell (Vecchi 486 Modelli): Premere [Ctrl]+[Alt]+[Invio] Durante il Boot
Dell (Some Models): Premere due volte il Pulsante Reset che si trova sul case di alimentazione
Dell Dimension L566cx System: Premere [Canc]
DTK (Datatech Enterprises): Premere [Esc] Tasto Destro dopo l’avvio

EISA Computer: il pulsante Reset sul lato anteriore del computer, quindi premere [Ctrl] + [Alt] + [Esc] nel momento in cui inizia il count della memoria oppure, premere [Ctrl] + [Alt] + [S].

eMachines (eMonster, eTower, eOne, S-Series, T-Series): Premere [Tab] o [Canc] Durante il Boot
eMachine (Alcuni Vecchi Computers): Premere [F2]
Gateway con Phoenix BIOS (DX, FX, One, GM, GT, GX, Profile, Astro): Premere [F1]

Gateway (alcuni vecchi PC): Premere [F2]

Hewlett-Parkard (HP Pavilion, TouchSmart, Vectra, OmniBook, Tablet): Premere [F1] all’avvio
Hewlett-Parkard (HP Alternative): Premere [F2] o [Esc]
Hewlett-Parkard (HP) Tablet PC: Premere [F10] o [F12]
IBM ThinkPad con IBM BIOS (Primi Modelli): Premere [Ctrl] + [Alt] + [Ins] quando il cursore si trova in alto a destra dello schermo
IBM ThinkPad con IBM BIOS (Modelli più recenti): premere e tenere premuto [F1]
IBM ThinkPad con Phoenix BIOS: Press Premere [Ctrl] + [Alt] + [F11] dal prompt di MS-DOS
IBM PS/1, PS/ValuePoint and 330s: [Ctrl] + [Alt ]+[?]
IBM PS/2 con riferimento partizione: premere [Ins] durante l'avvio
IBM PS/2: Premere [Ctrl] + [Ins] Quando il puntatore è in alto a destra della schermata
IBM PS/2 75 and 90: Premere [Ctrl]+[Alt]+[?]
IBM (PC, XT, AT): Premere [F1] direttamente all’avvio
IBM (Older Computers or Notebooks): Premere [F2]

Lenovo (ThinkPad, IdeaPad, 3000 Series, ThinkCentre, ThinkStation): Premere [F1] o [F2] all’avvio
Lenovo (Vecchi Prodotti): Premere [Ctrl]+[Alt]+[F3], [Ctrl]+[Alt]+[Ins] o [Fn]+[F1].

Microid Research MR BIOS: Premere [F1]
Micron (MPC Computers ClientPro, TransPort): Premere [F1], [F2] o [Canc] all’avvio

NEC (PowerMate, Versa, W-Series): Premere [F2] durante l'avvio
NEC Versa Notebook: Tenere premuto [F1] all'avvio

Olivetti PC Pro: Premere [Ctrl] + [Alt] + [Shift] + [Canc] (in Num Pad) durante l'avvio

Packard Bell (8900 Series, 9000 Series, Pulsar, Platinum, EasyNote, imedia, iextreme): Premere [F1], [F2], o [Canc].
Packard Bell (Recenti 386 e 486): Premere [Ctrl]+[Alt]+[S]
Phoenix BIOS (Phoenix-Award BIOS): Premere [Canc] all’avvio
Phoenix BIOS (Phoenix-Award BIOS) - Vecchie Versioni: Premere [Ctrl]+[Alt]+[S], [Ctrl]+[Alt]+[Esc], [Ctrl]+[Alt]+[Ins] o [Ctrl]+[S] all’avvio

Sharp (Notebook Laptops, Actius UltraLite): Premere [F2] all’avvio
Shuttle (Glamor G-Series, D’vo, Prima P2-Series, Workstation, X Mini XPC, Surveillance): Premere [F2] o [Canc] all’avvio
Sony (VAIO, PCG-Series, VGN-Series): Premere [F1], [F2] o [F3] all’avvio
Sony Vaio 320 Series: Premere [F2] all’avvio

Tandon 386: premere [Ctrl] + [Shift] + [Esc]
Tandon: premere [Ctrl] + [Shift] + [Esc]
Toshiba (Portégé, Satellite, Tecra): Premere il tasto [Esc] durante l'avvio
Toshiba (Portégé, Satellite, Tecra with Phoenix BIOS): premere [F1] durante l'avvio

Zenith, Phoenix: Premere [Ctrl] + [Alt] + [Ins] durante l'avvio

Altri metodi per accedere al Bios possono essere:
[Ctrl]+[Esc]
[Ctrl]+[Ins]
[Ctrl]+[Alt]
[Ctrl]+[Alt]+[+]
[Ctrl]+[Alt]+[F3]
[Ctrl]+[Alt]+[Del]
[Ctrl]+[Alt]+[S]
[Ctrl]+[Alt]+[Invio]
[Ctrl]+[Alt]+[Ins]
[Ctrl]+[Alt]+[Esc]
[Ctrl]+[Shift]+[Esc]
[Tab]
[F1]
[F3]
[F4]
[F10]
[F12]

Articolo tratto da qui
Continua...

Light Peak: la USB del futuro

|

Sviluppata da Intel e identificata dal nome in codice “Light Peak”, questa nuova tecnologia favorirà lo sviluppo di una nuova generazione di prestazioni di I/O estreme per il computer, grazie a una larghezza di banda a 10 Gb/s con la potenziale possibilità di scalare a 100 Gb/s nei prossimi dieci anni. A 10 Gb/s, un utente potrebbe trasferire un film Blu-ray completo in meno di 30 secondi.

Just Rattner ha descritto quello che gli utenti possono aspettarsi dall'esperienza TV nel 2015. Secondo le sue previsioni, entro tale anno 15 miliardi di dispositivi consumer saranno in grado di distribuire contenuti TV con centinaia di miliardi di ore di video. A questo scopo, sono necessari sistemi molto più sofisticati per l'organizzazione dei contenuti e la distribuzione on demand. Gli Intel Labs sono impegnati a lavorare su una tecnologia in evoluzione che consenta agli utenti di accedere ai contenuti desiderati, in qualsiasi momento e ovunque.

Light Peak

“Light Peak”, una tecnologia via cavo ad alta velocità, trasferisce la fibra ottica nel segmento mainstream: Rattner ha illustrato che un giorno i consumatori potranno trarre vantaggio da “Light Peak” in un computer, collegando un cavo a un sottosistema RAID basato su quattro unità SSD e un display di grandi dimensioni. Utilizzando un sottile cavo in fibra ottica, è possibile trasferire le informazioni con una larghezza di banda molto ampia tra un dispositivo informatico e i relativi display, reti, dispositivi di storage e schede periferiche remote.

Light Peak

L'attuale tecnologia basata su cavi elettrici si sta avvicinando a limiti pratici per quanto riguarda velocità e lunghezza. Sviluppata da Intel e identificata dal nome in codice Light Peak, questa nuova tecnologia tramite cavo in fibra ottica ad alta velocità è progettata per collegare dispositivi elettronici mainstream tra loro per migliorare le prestazioni e ridurre le dimensioni rispetto agli attuali cavi in rame. Intel collabora con produttori di sistemi ottici per favorire la distribuzione di componenti Light Peak nel 2010. L'intenzione dell'azienda è collaborare con il settore per identificare il modo migliore per trasformare questa tecnologia in uno standard disponibile in PC, dispositivi palmari, elettronica di consumo, workstation e altro ancora. Light Peak offrirà:

  • Ampia larghezza di banda: a 10 Gb/s, che consente il trasferimento di un film in DVD Blu-ray completo in un massimo di 30 secondi. Nei prossimi dieci anni, Light Peak dovrebbe arrivare a 100 Gb/s.
  • Tecnologia ottica per il segmento mainstream: rende possibili connettori più piccoli e cavi più lunghi, sottili e flessibili rispetto alle attuali possibilità del rame. Ad esempio, è possibile trasferire in streaming un video in alta definizione su un MID (Mobile Internet Device) e collegarsi a una TV per guardarlo sul grande schermo.
  • Possibilità di collegare qualsiasi dispositivo con un unico cavo: è possibile collegare periferiche, display, unità disco e altro ancora eseguendo più protocolli simultaneamente su un singolo cavo.


Light Peak

TV personalizzata: secondo Rattner, la tecnologia del futuro diventerà più personalizzata. Ha presentato una tecnologia degli Intel Labs che consente di prendere le informazioni dai MID degli utenti, ad esempio dati di calendario o consigli di una social network, e influire automaticamente sul display TV più vicino con un elenco di programmi e offerte disposti per priorità in base agli interessi delle persone.

TV interattiva: gli Intel Labs stanno sperimentando tecnologie come i LED (Light Emitting Diods), le spie comunemente utilizzate nell'elettronica di consumo, come sistema di comunicazione tra un netbook e la TV per un'esperienza più interattiva. Se un programma TV richiede la partecipazione del pubblico, ad esempio votare per il cantante preferito, il pubblico può utilizzare un netbook per inviare direttamente il proprio voto o trovare ulteriori informazioni sui concorrenti.

Articolo tratto da qui

Continua...

Libero Mail, dal 5 Ottobre 2009 nuovo server

|

Mi è appena arrivata questa mail sulla mia casella libero:

Novità per gli utenti che consultano la propria mail di Libero con un client di posta, come Outlook, Thunderbird o altri ancora.

Per garantire un miglior controllo sullo spam, dal prossimo lunedì 5 Ottobre, dovrai utilizzare il nuovo server di posta in uscita(SMTP) smtp.libero.it attivando la Richiesta di autenticazione.

Se non riuscirai ad inviare posta da Outlook o altri Client, verifica i parametri che hai inserito nel tuo programma di posta: basta aprire la finestra Impostazioni account del tuo client e verificare il parametro presente alla voce Server di Posta in Uscita.

Se hai bisogno di aiuto, consulta le nostre guide su http://aiuto.libero.it/mail/configurazioni per i Client più utilizzati per Windows e Mac (Outlook, Thunderbird, Mail di Mac): puoi trovare tutte le istruzioni per modificare passo per passo il server di posta in uscita e per richiedere l'autenticazione.
Continua...

Come cancellarsi definitivamente da Facebook

|

Con il cambio delle condizioni d’uso nel febbraio di quest’anno, Facebook consente una cancellazione completa di tutti i file del nostro account dai propri server.

Infatti, se qualche tempo fa, attraverso un lungo e macchinoso metodo, si poteva solo sperare in una cancellazione, oggi è possibile avviare le procedure per la cancellazione collegandosi a questa pagina e premendo sul pulsante “Invia”.

Entro pochi giorni, il nostro account e tutti i nostri dati verranno cancellati definitivamente dai server di Facebook. Le nostre foto, i nostri album e le varie configurazioni, tutto sarà eliminato, poiché, secondo le nuove condizioni d’uso, noi siamo proprietari delle immagini/informazioni inserite su Facebook.


Articolo tratto da qui
Continua...

FOCUS ON: Adobe Air

|

Adobe Air (Adobe Integrated Runtime) è un sistema runtime multipiattaforma che porta le Rich Internet Application (RIA, applicazioni web) su desktop attraverso l'interazione di Adobe Flash, Adobe Flex, HTML, o Ajax. Ciò consente di sfruttare al massimo le immense potenzialità di velocità d'esecuzione e interattività delle RIA infatti, non dovendo ricorrere all'utilizzo di un browser, ne garantisce un utilizzo ancora più immediato.

Ultimamente abbiamo assistito ad un notevole incremento di applicazioni AIR per citarne alcune: Facebook for Adobe , Destroy Flickr, Destroy Twitter, Pogopixels' you tube widget, Moderetator (Wordpress) e così via; invece alcuni siti quali windy apps e airapps offrono vere e proprie librerie nelle quali scovare le apps che più si confanno alle vostre esigenze.
Continua...

iTunes 9.0.1 disponibile in aggiornamento software

|

Questa notte è stato aggiornato, dopo sole due settimane di vita, iTunes, il centro multimediale dei computer Apple (e non solo).

Nelle note di rilascio sono indicati i miglioramenti, tra cui:

Risoluzione di problemi di navigazione in iTunes Store.
Correzione di un problema relativo alle prestazioni che può causare il blocco di iTunes.
Risoluzione di un problema che può provocare la chiusura inaspettata di iTunes.
Correzione di un problema di sincronizzazione di podcast in playlist di iPod o iPhone.

Risoluzione di un problema di organizzazione degli album con dischi multipli.
Miglioramento della sincronizzazione di applicazioni per iPod touch e iPhone.
Aggiornamento automatico di Genius per la visualizzazione dei mix Genius.

Articolo tratto da qui
Continua...