Linux Gamers Professional
Pubblicato da
BlackGeare
alle
martedì, febbraio 08, 2011
|
Etichette:
Console,
Emulatori,
Freeware,
Giochi,
Gioco online,
informatica,
Linux,
Linux Gamers,
Retrogames,
Ubuntu
Ciao a tutti, oggi vorrei parlavi di come dire addio alla scusa: "non passo a linux per i giochi!"....e la risposta è Linux Gamers Professional.
Con Linux Gamers Professional è possibile installare tutti i giochi su linux attingendo ad un database online che ci fornisce i link ai siti per scaricare giochi: free,commerciali e, chicca delle chicche, anche quelli modificati!
Tramite i filtri a disposizione potete indicizzare i giochi per trovare facilmente il gioco che cercate o il genere che vi piace.
E quindi..."Dove lo posso trovare?"
- Semplice cliccate QUI
Articolo tratto da qui Continua...
Gespeaker - Facciamo parlare Ubuntu al posto nostro
Pubblicato da
BlackGeare
alle
lunedì, febbraio 07, 2011
|
Etichette:
Freeware,
Gespeaker,
Guida,
informatica,
lettura testo,
Linux,
Multimedia,
Software,
Ubuntu,
voice
Ciao a tutti, oggi volevo parlarvi di Gespeaker, un programma di lettura testi davvero utile che non poteva mancare sul nostro caro Ubuntu...
In Gespeaker si può digitare il testo direttamente all'interno della casella bianca di digitazione oppure si può scegliere di caricare direttamente un file di testo da far leggere al pc; fatto ciò, si seleziona una voce tra maschile e femminile con la possibilità di regolare anche Pitch, Velocità, Volume e Delay.
Il funzionamento del programma permette d'impostare con un click la lingua di esecuzione desiderata, possiamo quindi far leggere un testo in inglese, per passare successivamente ad un testo in lingua italiana, oppure si può far condurre un dialogo.
La chicca però è che si possono utilizzare altri file di lingua di qualità maggiore, installabili da synaptic, come ad esempio mbrola.
Le lingue mbrola sono multi-piattaforma e studiati per essere qualitativamente quasi perfetti nel parlato e nelle espressioni di lingua madre.
Per poter installare Gespeaker potete selezionarlo direttamente dall'Ubuntu Software Center (dal menù applicazioni), oppure da terminale digitate
sudo apt-get install gespeaker
Terminata l'installazione trovate il programma nel menù
Applicazioni -> Audio & Video -> Gespeaker
Spero di esservi stato utile...
Articolo tratto da qui Continua...
Stanco dei call center? Da febbraio 2011 cambiano le regole
Dal 31 gennaio 2011 ci si può adeguare alle nuove norme sul Telemarketing iscrivendosi al Registro Pubblico delle Opposizioni, che consente agli utenti di dichiarare esplicitamente il proprio diniego a ricevere chiamate promozionali da teleoperatori: dal primo febbraio entra infatti in vigore il meccanismo dell’opt-out.
Gli abbonati interessati - ma solo quelli con numerazione presente in elenchi telefonici pubblici- possono anche iscriversi online, presso il Registro Opposizioni all’indirizzo gestito dalla Fondazione Ugo Bordoni.
Per iscriversi al Registro Opposizioni della FUB - oltre alla domanda online (Link area abbonati) - si può anche mandare una email, una raccomandata o un fax o comunicare la propria scelta via telefono: indirizzi e numeri sono presenti sul sito Registrodelleopposizioni.it
L’iscrizione è gratuita e revocabile in qualunque momento. Ed è l’unico modo per scongiurare il Telemarketing selvaggio dopo che la legge ha abolito l’opt-in (il meccanismo che tutelava la privacy dei consumatori impedendo le comunicazioni promozionali salvo esplicita richiesta a riceverle).
L’operatore Telemarketing, dal canto suo, potrà anch’egli iscriversi al Registro, per compiere le diverse operazioni previste per l’aggiornamento delle liste di numeri telefonici da poter contattare. (Link area operatore)
In pratica, la nuova norma si basa sul principio del silenzio-assenso: chi non iscrive il proprio numero presso il Registro delle Opposizioni autorizza le società ad proporre offerte commerciali per telefono.
Chi non compare con il proprio numero in elenchi telefonici pubblici, invece, risulta automaticamente iscritto al Registro Opposizioni.
L’altra novità, infine, è che ora i contact center non possono più oscurare l’identità del chiamante, così che l’utente possa segnalare eventuali abusi al Garante della Privacy nel caso ci si sia iscritti al Registro ma si ricevano ancora chiamate.
E' possibile utilizzare il modulo online oppure utilizzare un'altro dei metodi messi a disposizione:
• Numero Verde: 800.265.265
• FAX: 06.54224822
• Email: abbonati.rpo@fub.it
• Raccomandata: “GESTORE DEL REGISTRO PUBBLICO DELLE OPPOSIZIONI - ABBONATI” UFFICIO ROMA NOMENTANO - CASELLA POSTALE 7211, 00162 ROMA (RM)
• Modulo per invio fax
• Modulo per invio email
Articolo tratto da qui Continua...
Easter Egg - Ubuntu
Pubblicato da
BlackGeare
alle
martedì, febbraio 01, 2011
|
Etichette:
Curiosità,
Easter Egg,
informatica,
inutility,
Linux,
Ubuntu
Ciao a tutti, oggi volevo proporvi un simpatico Easter Egg da fare nel nostro caro Ubuntu...
Cliccate sulla tastiera la combinazione ALT+F2, si aprirà una finestra di dialogo nella quale digitare:
free the fishdare l'INVIO e vedrete cosa succede :x
Ovviamente niente di dannoso...state tranquilli!
P.S. - Provate a cliccarci sopra...
Articolo tratto da qui Continua...
Almanah Diary - Teniamo traccia dei nostri ricordi più belli
Pubblicato da
BlackGeare
alle
lunedì, gennaio 31, 2011
|
Etichette:
Almanah Diary,
Curiosità,
Freeware,
Gratis,
Guida,
informatica,
inutility,
Linux,
Software,
Ubuntu
Ciao a tutti, oggi voglio parlarvi di Almanah Diary che è un "Diario e Almanacco" personale che ci permette di tenere traccia delle nostre sensazioni, dei nostri pensieri e forse anche di qualche segreto da custodire, giusto per il puro piacere di esprimersi per poi ricordare il corso della vita, come con un diario vero.
Qui si elencano fatti giorno per giorno, e attraverso il calendario incorporato abbiamo una facile navigazione.
L'applicazione è corredata di un editor avanzato per la formattazione del testo, e di funzioni per la stampa diretta.
Per aggiungere una "Definizione" (un TAG) è sufficiente selezionare il testo interessato e cliccare "Add Definition" ad esempio cinema, nome di persone, vacanze ecc. o inserire una "Nota" o un "collegamento ipertestuale" (link).
Questo consente poi di navigare ed elencare in maniera cronologica le varie registrazioni passate suddivise per argomento.
Nelle registrazioni quotidiane è facile inserire la data, l'orario o marcare contenuti importanti, o inserire immagini o altro come allegato che possono essere collegati quando si marca il testo come definizione.
L'applicazione supporta l'importazione e l'esportazione del database come anche la protezione attraverso una password che impedisce l'accesso ad altre persone.
Per poterla installare, basta dare da terminale:
sudo apt-get install almanah
o semplicemente cliccare QUIAl termine dell'installazione trovate l'applicazione nel menù: Applicazioni -> Accessori -> Almanah Diary
Spero di esservi stato utile...
Articolo tratto da qui Continua...
QtiPlot
Pubblicato da
BlackGeare
alle
lunedì, gennaio 31, 2011
|
Etichette:
Calcolo Scientifico,
Freeware,
Guida,
informatica,
Linux,
Mac,
Matematica,
Microsoft,
QtiPlot,
Software,
Ubuntu,
Windows
Ciao a tutti, oggi, dopo una lunga assenza, volevo parlarvi di un programma professionale per l'analisi e per la visualizzazione di dati scientifici.
Qtiplot è ideale per i laboratori degli studenti di informatica e offre una soluzione completa e alternativa a software proprietari estremamente costosi come: SigmaPlot , SPSS , Regressi o Igor Pro.
Qtiplot è utilizzato per l'insegnamento, nonché per complesse analisi e per la visualizzazione dei dati scientifici in aziende, scuole superiori, università ed istituti di ricerca di tutto il mondo.
QtiPlot è programma eccezionale ma difficile da usare poichè richiede buone conoscenze di matematica.
Non è molto comune trovare insegnanti nelle scuole superiori e nelle università italiane che fanno uso di software libero o che utilizzano una piattaforma gnu/linux per insegnare, spero di incentivare coloro che non lo conoscono e sono di buona volontà.
Vediamone le CARATTERISTICHE:
* Multi-piattaforma: funziona in modo nativo su Windows, OSX, Linux, e Unix.
* Supporto scripting in python.
* Ploting basato su OpenGL.
* Supporto Plot di alta qualità per pubblicazioni in svariati formati d'esportazione tra cui: EMF, EPS, PS, PDF, SVG, BMP, JPG, PNG, TIFF, ecc.
* Facile integrazione con il sistema di composizione tipografica LaTeX.
* Potente e versatile fogli di calcolo con colonna logica per calcoli, e una facile importazione/esportazione di file multipli.
* Accesso al vasto built-in di analisi dei dati di routine con un click.
* Analisi statistica avanzata: Student's t-Test, ANOVA, test chi-square per la varianza, test di normalità (Shapiro-Wilk).
* Interpolazione di linee e curve non lineare con ponderazione e stima degli errori statistici dei parametri Fit.
* Multi-picco di montaggio.
* Immagine strumenti di analisi.
* Supporto Modelli: Tutte le impostazioni di Plots, Tabelle, e Matrici possono essere salvate e ripristinate per una rielaborazione veloce.
* File di progetto basato su cartelle con un explorer potente e veloce incorporato per progetti che supporta il "click e trascina".
* Supporto importazione di: "OriginLab® Origin projects", "Excel workgroups", e fogli di calcolo "Open Document Format".
Installazione:
Il programma è multi-piattaforma, disponibile nella versione free per : Windows, Linux, e OSX.
La versione a pagamento permette di richiedere modifiche e personalizzazioni al software con i parametri indicati della propria situazione e un installatore personalizzato e pacchettizzato per la distro che si usa.
Per la versione Free scaricare l'applicazione per il proprio sistema da: Qui.
Scompattare l'archivio (versione i386 attuale) con:
tar -xvf ./qtiplot-0.9.7.13-i386.tar.bz2
Spostare la cartella nel sistema con:sudo mv qtiplot-0.9.7.13-i386 /usr/local/bin/qtiplot
Per aggiungere l'icona al menù, se non presente, selezionare con il tasto DX del mouse sulla barra di gnome la voce: "Applicazioni-->Modifica menù", scegliere nel dialogo: "Scienza-->Nuova voce", e riempire i campi con il seguente:QtiPlot
/usr/local/bin/qtiplot/qtiplot
Plotter per l'analisi e la visualizzazione di dati scientifici
Articolo tratto da qui Continua...
Recuperare i codici seriali dei programmi
Come è posssibile? Vi chiederete... Dovete sapere che quando installate un software e ne digitate il seriale, quest'ultimo viene memorizzato nel registro di configurazione di Windows, in posizioni più o meno nascoste. SoftKey Revealer non fa' altro che effettuare una scansione dettagliata all'interno del registro alla ricerca di questi codici.
Per prima cosa, scaricate SoftKey Revealer
![]() |
|
Estraete il file .exe ed avviatelo. Nella schermata che appare cliccate su "Esegui".
Dopo qualche istante, SoftKey Revealer mostra i codici seriali dei programmi installati nel vostro computer. Cliccate su "Save", poi su "Ok" e premete la combinazione di tasti Ctrl+W.

In questo modo, i codici verranno copiati direttamente in un documento Word da salvare come qualsiasi documento di testo.
Quando avrete bisogno dei codici seriali non dovrete fare altro che aprirlo e consultarlo.

Articolo tratto da qui
Continua...
Quando avrete bisogno dei codici seriali non dovrete fare altro che aprirlo e consultarlo.

Iscriviti a:
Post (Atom)