Per rendersi conto della gravità della faccenda, è sufficiente dare un’occhiata a questa e a quest’altra pagina del forum del supporto Apple. Cose da esorcista: misteriosi quanto improvvisi spegnimenti, batterie che si consumano del 10%, 12% per ogni ora di standby con il Push disattivato, iPhone che diventano temutissimi brick (a questa pagina del supporto Apple) e lentezza esasperante nell’esecuzione dei compiti (a quest’altra pagina) sono i sintomi più diffusi e che sembrano aver colpito un numero non irrilevante di utenti.
E quel che è peggio è il fatto che non sembra esserci soluzioni nel caso in cui l’aggiornamento abbia provocato il cosiddetto brick. Molti utenti infatti si sono visti semplicemente sostituire il telefono, e a quelli sprovvisti di garanzia è stato chiesto di pagare $199 per la sostituzione. Il che è sorprendente, visto che il danno è stato cagionato da Apple stessa.
Per quanto concerne la durata della batteria, invece, pare non esista una soluzione generica che si adatti a tutte le differenti casistiche; alcuni utenti hanno usato la vecchia tecnica della disinstallazione delle applicazioni che fanno uso di Push Notification, altri hanno disattivato la sincronizzazione con Mobile Me, ma per tutti i consumi anomali restano abbastanza evidenti. E’ ovvio che Apple dovrà urgentemente intervenire con il rilascio di un nuovo firmware, anche perché l’origine di queste piaghe è certamente software...
Articolo tratto da qui
0 commenti:
Posta un commento